- Torna alla pagina principale »
- Non tutti potranno fare festa - LA POVERTA' IN ITALIA E IN OSIMO : Reddito di Inclusione Sociale
martedì 31 marzo 2015
Grande successo dell’iniziativa SULLA POVERTA’ IN ITALIA E IN OSIMO,
organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Caritas e dall'Auser
Con
l’intervento dell’Assessore ai Servizi Sociali, Il Dott. Daniele
Bernardini, sono state illustrate le varie realtà di disagio, presenti
nel nostro territorio, ai tanti osimani, che hanno affollato la sala
delle Grotte del Cantinone
In
seguito, grazie alla partecipazione di Don Flavio Ricci, della Caritas
diocesana, una delle organizzazioni maggiormente attiva nel nostro
territorio, abbiamo avuto la conferma di come ci troviamo ormai di
fronte, non ad un fenomeno di impoverimento, inteso come la mancanza di
possibilità di una parte sempre più ampia della popolazione osimana e
italiana, in genere, costretta a rinunciare ad alcuni costumi, che
desidererebbe potersi permettere (come qualche apparecchio tecnologico o
la possibilità di andare fuori città in estate) senza però impedire la
fruizione di beni e servizi essenziali, ma di come invece si tratti
ormai di un fenomeno di POVERTA’ ASSOLUTA che vede l’impossibilità al
raggiungimento di “uno standard di vita minimamente accettabile”,
calcolato dall’Istat e legato ad un’alimentazione adeguata, ad una
situazione abitativa decente e ad altre spese basilari come quelle per
la salute, per i vestiti e per i trasporti, per tantissime famiglie,
anche nel territorio di Osimo, (circa 340 nuclei familiari).
La crisi, economica strutturale che l’Italia sta attraversando, fa si che questa povertà assoluta
raggiunga nuovi soggetti senza però abbandonare quelli che già da tempo
affligge su larga scala, a partire da bambini, minori, mono-genitori e
genitori separati.
Con il Dott. Franco Pesaresi, che ci
ha onorato della sua presenza, abbiamo affrontato in maniera
approfondita cosa davvero poter mettere in campo per trovare delle
soluzioni a questo fenomeno dilagante. Pesaresi, coautore di un
importantissimo documento :”L’ALLEANZA CONTRO LA POVERTA’ IN ITALIA”
realizzato a livello nazionale e fondato da varie associazioni (Acli,
Action Aid, Anci, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana,
Cgil-Cisl-Uil, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Confcooperative,
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Federazione
Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano -
ONLUS, Fio-PSD, Fondazione Banco Alimentare ONLUS, Forum Nazionale del
Terzo Settore, Jesuit Social Network, Legautonomie, Save the Children,
Umanità Nuova-Movimento dei Focolari), ci ha spiegato come l’Italia
resta, l’unico paese dell’Europa a 15, insieme alla Gracia, ad essere
privo di una misura nazionale a sostegno di chi si trova in questa
condizione.
Pur nelle differenze, i tratti di fondo
sono ovunque gli stessi: un contributo economico per affrontare le spese
primarie accompagnato da servizi alla persona (sociali, educativi, per
l’impiego) che servono ad organizzare diversamente la propria vita e a
cercare di uscire dalla povertà. Alla base c’è il patto di cittadinanza
tra lo Stato e il cittadino in difficoltà: chi è in povertà assoluta ha
diritto al sostegno pubblico e il dovere d’impegnarsi a compiere ogni
azione utile a superare tale situazione. A questo scopo su proposta del
ns. Presidente Matteo Biscarini, con la disponibilità dell’Assessore
Bernardini e del Dott. Pesaresi, a questa iniziativa, seguirà un nuovo
incontro, al fine di ragionare insieme e vedere come poter concretizzare
in maniera fattiva e reale le proposte del Documento “Alleanza contro
la povertà” anche in Osimo.
Osimo 20/12/2014

